Accademia dell’Euregio

L‘Accademia dell’Euregio è un percorso di formazione dell’Euregio indirizzato a giovani dai 18 ai 35 anni, che viene proposto dal 2015 ogni due anni ed organizzato in tre fine settimana di seminari. Nel 2025 si terrà nuovamente una formazione di base con seminari organizzati durante tre fine settimana a maggio, luglio e agosto.

Accademia dell’Euregio 2025: Vivere nel cambiamento - Ieri. Oggi. Domani.

La vita nelle Alpi è sempre stata una vita in cambiamento. Ci sono stati periodi più freddi e periodi più caldi, con grandi ripercussioni sul processo di popolamento e sulla gestione delle valli nell'Euregio. Negli ultimi decenni, il riscaldamento legato ai cambiamenti climatici ha subito una forte accelerazione.

Discutere sulla vita in montagna, sulla regione alpina e sul cambiamento climatico, conoscere i fondamenti dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino e partecipare al Forum europeo di Alpbach: queste sono solo alcune delle opportunità offerte dall’Accademia dell’Euregio 2025. L'offerta formativa è rivolta a giovani tra i 18 e i 35 anni provenienti dai tre territori che desiderano approfondire la loro conoscenza dell'Euregio e allo stesso tempo fare networking. I 30 giovani partecipanti si incontreranno in tre fine settimana, uno in ciascuno dei tre territori, e non solo approfondiranno la loro conoscenza dell'Euregio e delle sue strutture, ma avranno anche la possibilità di confrontarsi con responsabili ed esperti.

Iscrizioni & Programma

 

Domande e informazioni: 
Mag. Matthias Fink, Segretariato generale del GECT "EUREGIO Tirolo - Alto Adige - Trentino"
Matthias.Fink@euregio.info

 

Organizzazione

L'Accademia dell‘Euregio è un'iniziativa del GECT Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino in collaborazione con la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi e l'istituto di ricerca altoatesino Eurac Research.

Nel 2011 è stato istituito il Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale (GECT) della Regione europea Tirolo-Alto Adige-Trentino con l’obiettivo di sviluppare e rafforzare la collaborazione tra i tre territori del Tirolo storico nei vari ambiti della vita quotidiana, inaugurando a una nuova qualità istituzionale.

La Fondazione Trentina Alcide De Gasperi è stata istituita nel 2007 per gestire il Museo Casa De Gasperi di Pieve Tesino e per approfondire e valorizzare in chiave contemporanea la figura dello statista trentino, uno dei primi uomini politici che nel Novecento si pose il problema della convivenza tra le diverse culture di queste terre di confine.

 

 


Nach oben scrollen