Archivio
Scienza e ricerca | 23.08.2024
Euregio Days: assegnati ad Alpbach gli Euregio Awards 2024
Sono stati decretati i migliori giovani ricercatori e le aziende più innovative dell'Euregio del 2024. Il 17 agosto le giurie hanno nominato i tre migliori tra i sei finalisti di ciascuna categoria. L'interesse si è incentrato sull'intelligenza artificiale (AI).
Istruzione | 17.11.2023
Progetti di giornalismo innovativo: 9 milioni di euro a disposizione dei giovani europei
Si è aperta il 12 ottobre la quarta edizione della call lanciata nell’ambito dell’azione “A European public sphere: a new online media offer for young Europeans.” Presentazione delle proposte entro il 29.01.2024.
Cultura, istruzione e ricerca | 28.08.2023 | Fotocredits © Euregio/Armin Gluderer
Con "Historegio" la ricerca storica nell'Euregio non ha confini
In dirittura d'arrivo il progetto congiunto delle università di Innsbruck, Bolzano e Trento. Focus su nazionalizzazione del Tirolo, questione altoatesina e progresso tecnologico nella regione alpina.
Mobilità e istruzione | 18.07.2023 | Fotocredits © Università Euregio
Euregio Mobility Fund. Finanziate 25 iniziative di mobilità
Nuovo record di progetti finanziati dall’Euregio Mobility Fund, fondo con l’obiettivo di incentivare lo scambio transfrontaliero e la circolazione di studenti e docenti tra le Università di Bolzano, Innsbruck e Trento.
Euregio-Akademie 2023: Auftakt in Toblach zum Thema Krieg und Frieden
Die erste Etappe der Euregio-Akademie 2023 ist am Wochenende in Toblach über die Bühne gegangen. Sie stand ganz im Zeichen des Ukraine-Konflikts und des möglichen EU-Beitritts der Ukraine.
Europa e istruzione | 11.07.2023 | Fotocredits © Libera Università di Bolzano
Euregio Brussels School: Giorno 2
La seconda giornata della Euregio Brussels School ha visto i 27 studenti prendere parte a tre attività diverse, partecipando anche a due lezioni stimolanti presso il Parlamento Europeo e la Rappresentanza della Regione europea Tirolo-Alto Adige-Trentino.
Istruzione ed Europa | 26.06.2023 | Fotocredits © Eure
Euregio Brussels School: Giorno 1
È stata inaugurata con successo, il 26 giugno 2023, la 12esima edizione della Euregio Brussels School. L’evento organizzato dalla Rappresentanza della Regione Europea Tirolo-Alto Adige-Trentino torna in presenza, dopo le due precedenti edizioni tenute online. .
Cultura, istruzione e ricerca | 10.05.2023 | Fotocredits © euphur
Euregio Summer School Dobbiaco | 5 – 9 giugno 2023 Human Rights in the Digital Age
La Summer School dell’Euregio riunisce giovani, filosofi, scienziati ed esperti di diritti umani. Tramite discussioni approfondite si cercherà di comprendere meglio il complesso fenomeno della trasformazione digitale, per poter plasmare attivamente il futuro digitale. Per gli studenti e le studentesse delle Università dell'Euregio tutte le spese di partecipazione (vitto, alloggio, viaggio) saranno a carico dell’organizzazione. Il numero di posti disponibili è limitato a 30. Iscriversi al più presto!
Cultura, istruzione e ricerca | 17.04.2023 | Fotocredits © GECT
Accademia dell’Euregio: iscrizioni già aperte per i giovani
Anche quest'anno il GECT "Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino" organizza l'Accademia dell'Euregio. 30 studenti e giovani interessati avranno la possibilità di partecipare a seminari qualificati, acquisendo nozioni di base e discutendo sugli argomenti centrali dell'Euregio. Iscrizioni aperte fino al 30 aprile 2023.
Istruzione e ricerca | 31.03.2023 | Fotocredits © GECT
Bando Euregio Mobility Fund VI - 2023/2024
La Giunta del Gruppo europeo di cooperazione territoriale (GECT) "Euregio Tirolo - Alto Adige - Trentino" sostiene attraverso il progetto “Euregio Mobility Fund” le attività delle tre università di Bolzano, Innsbruck e Trento, stanziando dei fondi a favore della mobilità sul territorio dell'Euregio e dello scambio accademico di studenti e docenti. E' possibile presentare la domanda fino al 23 Maggio 2023.
Istruzione e ricerca | 03.03.2023
L'Euregio Campus è un progetto abitativo sostenuto dall'Euregio e si rivolge a giovani del Tirolo, dell'Alto Adige e del Trentino che stanno seguendo un qualunque percorso di studi (p. es. università, istituti superiori) o di formazione (p. es. formazione duale).
Istruzione e amministrazione | 22.02.2023
Le università dell'Euregio riunite a Innsbruck
Si è riunito a Innsbruck il 13 febbraio, dopo due anni di incontri online, il Comitato di Coordinamento delle Università Euregio. La cooperazione universitaria, avviata nel 2012 tra l’Università di Innsbruck, la Libera Università di Bozen/Bolzano e l’Università di Trento, mira ad ampliare l’offerta didattica delle Università partner, promuovere la mobilità di studenti e docenti nell'Euregio e rafforzare la ricerca internazionale.
Istruzione e amministrazione | 19.01.2023
Borse di studio formazione post-universitaria: aperte le adesioni
Dal 16 gennaio è possibile richiedere una borsa di studio post-universitaria della Provincia di Bolzano per l'anno accademico 2022/2023. La data ultima di presentazione è il 2 ottobre 2023.
Istruzione e Europa | 15.11.2022 | Fotocredits © Eusalp
Partecipazione civica al centro del Consiglio dei giovani Eusalp
Gli incontri del Consiglio dei giovani Eusalp e della Fondazione Megalizzi nelle scuole vertono su stato di diritto, partecipazione dei cittadini e tutela dell'ambiente. Il via a Bolzano il 14 novembre 2022.
Istruzione e Europa | 20.10.2022 | Fotocredits © EUREGIO
Tirocini all’Ufficio della Provincia Autonoma di Trento a Bruxelles: candidature aperte
Sono aperte le iscrizioni fino al 15 novembre 2022 per il programma di tirocinio formativo e di orientamento presso l’ufficio di rappresentanza a Bruxelles.
Istruzione e amministrazione | 20.10.2022 | Fotocredits © Ufficio Stampa PAT
Euregio-Master: Per una pubblica amministrazione che guarda al futuro
Il progetto dell'Euregio-Master è durato due anni e si è concluso nei giorni scorsi con una cerimonia che si è tenuta presso la Cantina Laimburg di Ora.
Mobilità | 03.08.2022
Euregio Ticket Students: rinnovato l'accordo
La Giunta ha rinnovato l'accordo per l'abbonamento annuale dell'Euregio Ticket Students, con il quale gli studenti di Alto Adige, Tirolo e Trentino potranno continuare a viaggiare in modo flessibile. L'abbonamento è disponibile per gli studenti di età inferiore ai 28 anni iscritti a un'università o a un'istituzione educativa equivalente nell'Euregio.
Istruzione e cultura | 20.06.2022
Festival della Gioventù dell'Euregio: iscrizioni fino al 7 luglio
Sono aperte fino al 7 luglio le iscrizioni al Festival della Gioventù dell'Euregio in programma a Rovereto dal 21 al 24 settembre. Giovani a confronto sui innovazione e tradizione.
Istruzione e ricerca, Europa | 14.06.2022
Il convegno, organizzato dall'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, in collaborazione con EURAC Research, l'Università di Innsbruck, l'Università di Trento e la Fondazione Museo storico del Trentino, si è concentrato sull’analisi delle politiche europee di coesione territoriale, sociale ed economica e del loro impatto sui tre territori dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino.
Istruzione e ricerca | 19.04.2022
Progetti Euregio per l'insegnamento: „Teaching International Law“
Nell'ambito dei bandi Euregio per l'insegnamento, Peter Hilpold della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Innsbruck ha pubblicato un articolo sull'insegnamento del diritto internazionale, riscuotendo grande interesse tra gli esperti.
Istruzione e ricerca | 25.03.2022 | Fotocredits © EFA Matteo Vegetti
Premio giovani ricercatori Euregio 2022
Anche quest’anno, i giovani ricercatori e ricercatrici dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino sono invitati a presentare i loro lavori di ricerca in occasione dell’undicesima edizione del progetto.
Istruzione e ricerca | 24.02.2022 | Foto © Eusalp/Land Tirol
I giovani e le Alpi: candidature aperte per il Consiglio Eusalp
I giovani plasmano le Alpi: iscrizioni aperte per il Consiglio dei Giovani Eusalp. Possono candidarsi fino al 13 maggio persone di età compresa fra 18 e 29 anni.
Europa e sostenibilità | 22.02.2022
ARGE ALP cerca progetti innovativi per la tutela del clima
ARGE ALP è alla ricerca di idee e progetti negli ambiti di interesse del risparmio energetico, dell’efficienza energetica e dello sfruttamento di energie rinnovabili.
- Dotazione del premio pari a 34.000 Euro
- Candidature presentabili fino al 15 giugno 2022
Società| 18.02.2022
Cambiamento climatico: primo webinar Euregio il 21 febbraio
Primo Euregio Talk sul cambiamento climatico: appuntamento lunedì 21 febbraio alle 17. Iscrizioni all'evento on line. Prossimi webinar su integrazione europea e cooperazione transfrontaliera.
Cultura e società | 24.11.2021
Euregio Music Camp 2022: Anmeldungen ab sofort möglich
Auch 2022 organisiert die Euregio Tirol-Südtirol-Trentino in Zusammenarbeit mit den Blasmusikverbänden der drei Länder das Euregio Music Camp. Die Sommerwoche für talentierte NachwuchsmusikerInnen findet vom 23. Juli bis 31. Juli 2022 statt. Als krönender Abschluss der Orchesterwochen sind wieder Konzerte in den drei Euregio-Landesteilen geplant.Società| 03.11.2021
Ve., 05/11/2021, dalle 16:00 alle 18:00
Euregio-Infopoint, Wilhelm-Greil-Straße 17, 6020 Innsbruck
Durante questa prima riunione ibrida, i partecipanti discuteranno il tema “Trasporti e mobilità nell‘Euregio”. Grazie ai contributi di importanti personalità, i partecipanti riceveranno input interessanti e punti d'ispirazione (dalla protezione del clima alle soluzioni transfrontaliere, ad esempio l'Euregio Ticket Students) per lo scambio successivo. L‘obiettivo di questo incontro nell‘ambito dell‘Accademia dell’Euregio è quello di realizzare discussioni costruttive sul futuro dell‘Europa e dell‘Euregio, con particolare attenzione alla questione della mobilità.
Istruzione e scienza | 01.09.2021
"Euregio Brussels School 2021": via alle iscrizioni
L’undicesima edizione della “Euregio Brussels School” si prepara a partire e lo farà in stretta collaborazione con le Università di Innsbruck, Bolzano e Trento. Aperte le candidature dall' 1 al 12 settembre 2021.
Scienza e ricerca | 15.07.2021
FIn Alto Adige un gruppo di ricercatori spedisce le viti nel futuro
Ricercatori dell'Università di Innsbruck e della Libera Università di Bolzano intendono simulare in un esperimento gli effetti del cambiamento climatico sulla viticoltura. Il team conduce dunque le viti in un viaggio climatico nel futuro grazie a speciali camere climatiche presso l'Accademia Europea (Eurac Research), a Bolzano, e misura le reazioni allo stress da calore e siccità.
Ricerca e Europa | 23.06.2021 | iscrizioni aperte fino al 31 ottobre 2021
Pitch Your Project: "Cercasi progetti di giovani per lo sviluppo sostenibile delle Alpi"
Nella sua quarta edizione, la Regione del Tirolo e la Commissione europea invitano giovani adulti tra i 16 e i 25 anni a partecipare al concorso „Pitch your Project“. Sotto il motto „Your Alps! Your Future! Your Idea!“, la Strategia dell’Unione Europea per la Regione alpina (EUSALP) cerca idee che mirano allo sviluppo attrattivo, moderno e sostenibile della Regione alpina.
Cultura, istruzione e ricerca | 21.06.2021 | Fotocredits: AUB Südtiro
11. Interdisciplinary Doctoral Colloquium (IDK)
Nell'ambito della collaborazione tra l'Andrássy University Budapest e la Regione Autonoma Trentino/Alto Adige si terrà online, il 29 e 30 giugno 2021, il Colloquio interdisciplinare per dottorandi (IDK) dal titolo "Demokratische Innovationen". Le conferenze e tavole rotonde nelle mattinate del 29 giugno e del 30 giugno si potranno seguire sul canale Youtube dell'Andrássy University Budapest.
Istruzione e amministrazione | 11.06.2021 | Fotocredits: LPA/A. Gluderer
Master Euregio 2021: Premiati i primi diplomati altoatesini
Undici impiegati nella pubblica amministrazione provenienti dall'Alto Adige hanno concluso con successo il Master Euregio. Il Presidente Arno Kompatscher ha consegnato oggi gli attestati.
Articolo a cura di "l'Agide" in cooperazione con l'Università di Trento: Master Euregio, dipendenti "diplomati"; articolo a cura de "il Trentino" con video-intervista al Presidente Fugatti: Master Euregio in pubblica amministrazione, consegnati i diplomi ai partecipanti trentini
Cultura, istruzione e ricerca | 20.05.2021
Scambio interdisciplinare sull'integrazione europea
Ad inizio maggio 2021, studenti e docenti di diritto, economia e politica delle tre Università di Trento, Innsbruck e Bolzano si sono incontrati per approfondire insieme il tema dell'integrazione europea nell'ambito del Trento Innsbruck European Research Seminar (TIERS).

Cultura, istruzione e ricerca | dal 07.05.2021
Accademia dell'Euregio 2021: webinar pubblici
In preparazione dell'Accademia dell'Euregio 2021 ha luogo un breve ciclo di webinar per introdurre il percorso formativo a cui prenderanno parte gli iscritti e coinvolgere nel progetto anche la cittadinanza.
Luogo: webinar - Data: 7, 14, 21 maggio 2021 - Orario: 18 - 19:30

Cultura, Istruzione e ricerca | Invio della richiesta entro il 15 giugno 202
Premio giovani ricercatori Euregio
Nel 2021, i giovani ricercatori dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino sono invitati a presentare i loro lavori di ricerca in occasione della decima edizione del progetto.
Cultura, Istruzione e ricerca | 16.09.202
Research Alto Adige: progetti approvati
Si è concluso il primo concorso per il finanziamento di progetti di ricerca del programma Research Alto Adige: la presentazione dei progetti vincitori si è tenuta settimana scorsa al parco tecnologico NOI Techpark di Bolzano. Una somma di 5,5 milioni di Euro andrà a 20 progetti di ricerca.
Cultura, Istruzione e ricerca | 24.08.202
Spin-off premiato con il Premio Innovazione assegnato da EUREGIO
Michael Traugott, fondatore della Sinsoma GmbH, è il detentore del Premio Innovazione di quest'anno assegnato dall'euroregione Tirolo-Alto Adige-Trentino. Il nuovo metodo di diagnosi del Coronavirus è stato premiato ieri presso il Forum europeo di Alpbach durante il giorno del Tirolo.
Cultura, Istruzione e ricerca | Invio della richiesta entro il 7 ottobre 2020
Il quarto bando del Fondo Euregio per la ricerca (Euregio Science Fund) può contare su una dotazione di 3 milioni di euro ed è rivolto a tutti gli scienziati che intendono realizzare un progetto di ricerca pluriennale nelle tre aree di ricerca dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino.