Giornate internazionali di studi

Giornata di studi: Parole, suoni ed echi nel giovane cinema italiano

5-6-7 giugno 2024

Tutto il giorno

Universität Innbruck, 6020 Innsbruck

Ad eccezione del workshop, tutti gli eventi sono aperti al pubblico.

Claudiana & Thüringensaal
(Herzog-Friedrich-Straße 3, 6020 Innsbruck)

TraWi
(Herzog-Siegmund-Ufer 15/4, 6020 Innsbruck)

Romania, GeiWi-Turm
(Innrain 52d, 2 piano, 6020 Innsbruck)

Agnes-Heller-Haus
(Innrain 52a, 6020 Innsbruck)

Leokino
(Anichstrasse 36, 6020 Innsbruck)



Per ulteriori informazioni sul progetto e altre novità.

Mercoledì 5 giugno 2024 (Claudiana)

9.00 – 9.30

Arrivo e accoglienza degli ospiti

9.30 – 10.00

Inaugurazione ufficiale:

Jürgen Fuchsbauer (Preside della Facoltà di scienze
filologiche e culturali dell’Università di Innsbruck)

Gloria Paganini (Université de Nantes), Sabine Schrader
e Evelyn Ferrari (Università di Innsbruck)

Sessione I: Cinema e canzone


10.00 – 10.30

Gloria Paganini (Università di Nantes)
La canzone nel cinema di Emma Dante

10.30 – 11.00

Antonio Catolfi e Giacomo Nencioni (Università Per Stranieri di Perugia)
Newpolitana. Scambi intertestuali e incroci di immaginario fra la nuova musica napoletana e il cinema italiano contemporaneo

11.00 – 11.30

Sebastiano Benasso (Università degli Studi di Genova)
Nati spacciati, non spacciatori. Immaginari della crisi del lavoro nella trap italiana

Moderazione: Natasha Bianco e Antonio Salmeri (Università di Innsbruck)

11.30 – 12.00

Pausa caffè (Thüringensaal)

Sessione II: Colonna sonora e sottotitolazione


12.00 – 12.30

Federico Giordano (Università Per Stranieri di Perugia)
Fabio Mollo, il Sud e l'arte come riscatto

12.30 – 13.00

Sabine Schrader e Marco Agnetta (Università di Innsbruck)
‘È cambiata la musica’: La mia terra in Palazzina LAF

13.30 – 13.30

Anna Giaufret e Elisa Bricco (Università degli Studi di Genova)
Da Vetro a Palazzina LAF: varietà non standard e multilinguismo nella pratica della sottotitolazione

Moderazione: Gloria Paganini (Università di Nantes)

13.30 – 14.30

Pausa pranzo (Thüringensaal)

Sessione III: Alienazione, crimine, sopraffazione, genere: Il lavoro nel cinema italiano contemporaneo


14.30 – 15.00

Stefano Adamo (Università di Banja Luka)
Il declino della dignità del lavoro: rappresentazioni di alienazione e crimine nel cinema italiano attuale

15.00 – 15.30

Carlo Baghetti (Università di Aix-en-Provence)
Palazzina LAF e le labour narratives: uno studio di caso e una teoria emergente

Moderazione: Gaia Peruzzi e Angelica Spampinato (La Sapienza, Roma)

15.30 – 16.00

Pausa caffè

16.00 – 16.30

Luisa Stagi (Università degli Studi di Genova)
Pane, rose e tulipani. Donne e lavoro nel cinema contemporaneo

16.30 – 17.00

Gaia Peruzzi e Angelica Spampinato (Università La Sapienza, Roma)
Le violenze di genere nel cinema italiano contemporaneo

Moderazione: Stefano Adamo (Università di Banja Luka)

18.00 – 20.00
LEOKINO

Palazzina LAF
Michele Riondino, Italia/Francia, 2023 |1h39
con: Michele Riondino, Elio Germano, Vanessa Scalera, Domenico Fortunato

OMU: Nathalie Heiss, Verena Huber, Irene Zaccaria

dalle ore 20:00

Buffet inaugurale a partire (Thüringensaal – Claudiana)

Campus Day: Audiodescrizione, masterclass e premiazione del film vincitore di EUniverCiné 2024

Giovedì 6 giugno 2024 (Agnès-Heller-Haus & GeiWi-Turm & TraWi)

9.00 – 12.00
TraWi

Workshop di audiodescrizione per gli studenti
del progetto EUniverCiné con Vera Arma (Roma)

10.00 – 12.00
ROMANIA, GeiWi

Riunione interna del comitato EUniverCiné

12.00 – 13.30

Pausa pranzo (individuale)

13.30 – 15.00

Guida turistica della città
due gruppi - in italiano o francese (Punto d’incontro: davanti la ‘Markthalle’)

15.30 – 17.00
SR 2
ÁGNES-HELLER-HAUS

Masterclass EUniverCiné 2024: Incontro con il regista (Giuseppe Fiorello; online)
e Gabriele Pizzurro (in presenza) di Stranizza d’amuri

Moderazione: Giacomo Nencioni

18.00 – 21:00
LEOKINO

Stranizza d’amuri
Giuseppe Fiorello, Italia, 2023 | 2h14
Con: Gabriele Pizzurro, Samuele Segreto, Fabrizia Sacchi, Simona Malato...

Conferimento del premio EUniverCiné

dalle 21.00

Cena del comitato EUniverCiné a partire (Ristorante Leo)
Studenti (Stiftskeller)

Produzione, Location, festival cinematografici e streaming

Venerdì 7 giugno 2024 (Claudiana)

9.00 – 10.30

Gli studenti EUniverCiné presentano il loro lavoro

Ilaria di Palma (Università per stranieri di Perugia)
Un progetto plurilinguistico a sostegno del giovane cinema europeo (Presentazione della tesi di laurea)

Nathalie Heiss, Verena Huber, Irene Zaccaria (Università di Innsbruck)
Acrobazie linguistiche: tra l’efficienza dell’italiano, la complessità del tedesco e l’essenza del sottotitolaggio

Darko Dragic, Viktorija Jokivic, Rossella Montibeler, Svjetlana Topic (Università di Banja Luka)
Come avvicinare una realtà italiana a uno spettatore serbo

Tifenn Bout, Benjamin Defosse, Emiliano Sgroi (Università di Nantes)
“Bastardi”, “in culo a mammeta”, “faccia di cazzo”. La questione parolacce nel sottotitolaggio: il caso Palazzina LAF

Aurora Mastrangelo, Lucrezia Pellegrini, Daria Andrea Sumerano (Università per Stranieri di Perugia)
Sottotitolare il cinema: un equilibrio tra comprensione culturale e fedeltà linguistica

Rebecca Biallo, Silvia Bruzzese, Erika Del Bene (Università di Genova)
Palazzina LAF: una panoramica sulle strategie traduttive

Valentina Bravin, Massimiliano Letizia, Giada Verna (Università la Sapienza)
Sottotitolare: dalla teoria alla pratica grazie ad EUniverCiné

Moderazione: Gianpaolo Chiriacò (Università di Innsbruck)

10.30 – 11.15

Pausa caffè

Poster sui festival cinematografici (studenti dell’università di Innsbruck, corso monografico VU Queer festivals e queer cinema)

11.15 – 13.00

Tavola rotonda: Il cinema europeo ai tempi dello streaming
(interpretazione simultanea italiano-tedesco / tedesco-italiano – Simultanübersetzung deutsch – italienisch / italienisch - deutsch)

Gloria Paganini,
direttrice del festival “EUniverCiné”, Nantes

Tiziana Voarino,
direttrice del festival “Voci nell’ombra”, Savona

Anna Ladinig,
direttrice del festival “IFFI”, Innsbruck

Andreas Gumpenberger,
Lensecape Tirol, Innsbruck

Matthias Keitsch,
membro dell’associazione FAS (Film Association of South Tyrol) e produttore presso Albolina Film, Bolzano

Moderazione: Antonella Arseni (Bolzano)

13.00 – 14.15

Pausa pranzo (Thüringensaal)

Poster sui festival cinematografici (studenti dell’università di Innsbruck)

14.15 – 17.00

Gita in montagna: Hafelekarspitze e Seegrube
(in funivia - spese non coperte dall’organizzazione) oppure Bergisel

17.30 – 19.00

Tavola rotonda conclusiva (Claudiana)

20.00

Comitato (Brahms)

20.00

Incontro conclusivo organizzato dagli studenti per gli studenti (Moustache)

Responsabili

Marco Agnetta, Evelyn Ferrari, Sabine Schrader
Università di Innsbruck

evelyn.ferrari@uibk.ac.at

Autori del poster su festival cinematografici europei

Pius Hartmann, Lea Mantinger, Marina Schneider, Hannah Stark

Autore del poster sui festival cinematografici queer

Pius Hartmann

Partner

Ringraziamento


Hinweis zum Datenschutz

Während dieser Veranstaltung können Fotos (oder Screenshots) und/oder Filme gemacht werden. Mit Ihrer Teilnahme an der Veranstaltung erklären Sie sich damit einverstanden, dass Foto- und Videomaterial, auf dem Sie abgebildet sind, für die Presseberichterstattung verwendet und in verschiedenen (sozialen) Medien, Publikationen und auf Websites der Universität Innsbruck veröffentlicht werden. Weitere Informationen zum Datenschutz finden Sie in unserer Datenschutzrichtlinie unterwww.uibk.ac.at/datenschutz

Wir bitten um eine umweltfreundliche Anreise! Mit den öffentlichen Verkehrsmitteln, zu Fuß oder mit dem Fahrrad. Fahrradabstellplätze stehen ausreichend zur Verfügung. Informationen zu den öffentlichen Verkehrsmitteln finden Sie unter www.vvt.at

    Nach oben scrollen