
Bando per l’assegnazione di fondi Euregio per la mobilità
Premesse
In data 5 maggio 2012 il Ministro austriaco delle Scienze e della Ricerca Prof. Karlheinz Töchterle e il Ministro italiano dell’Istruzione, Università e della Ricerca Prof. Francesco Profumo hanno sottoscritto un accordo per la collaborazione nell’Euroregione allo scopo di rafforzare ed intensificare le attività comuni fra le Università di Bolzano, Innsbruck e Trento. In particolare la lettera di intenti, successivamente trasformata in accordo quadro firmato ad Alpbach il 18 agosto 2013 dalle tre Università, prevede un ampio raggio d’azione tra cui quello di “promuovere e incentivare la mobilità dei docenti” e “incentivare e sostenere la mobilità degli studenti” (art. d, f lettera di intenti).
Nel giugno 2014 l’assemblea del Gruppo europeo di cooperazione territoriale (GECT) "EUREGIO Tirolo - Alto Adige - Trentino" formato dalle Provincie autonome di Trento e Bolzano e dal Land Tirolo ha deciso di sostenere le attività delle tre università stanziando un fondo di 100.000 € annui per tre anni a favore della mobilità fra le Università dell’Euregio.
Finalità e possibili iniziative
Attraverso le misure attuate si mira ad intensificare lo scambio e la mobilità di studenti e docenti tra le tre università dell’Euroregione e a sostenerle nella stessa misura. Al centro dell’interesse vi è la conoscenza reciproca di studenti e docenti nonché lo scambio delle realtà e delle opportunità universitarie all’interno dell’Euroregione.
Questo primo bando di concorso ha lo scopo di raccogliere idee concrete per i progetti di mobilità e di finanziarne la rapida attuazione. Possibili iniziative (a titolo di esempio):
- lo sviluppo di „joint lectures“ oppure „joint seminars“, come: lezioni/ workshop/seminari specifici di più giorni
- lo sviluppo di iniziative di e-learning comuni
- viaggi studio che rappresentino un valore aggiunto per lo studente nell’Euroregione
- iniziative che mirino a sviluppare moduli e lezioni comuni riconosciuti nei corsi di studio delle tre università
- il finanziamento della partecipazione di studenti alle winterschool o summerschool presso le università dell’Euroregione
Proponenti
Possono presentare una proposta di progetto tutti i ricercatori e professori afferenti all’Università di Trento e alla Libera Università di Bolzano nonché tutti i collaboratori scientifici dell’Università di Innsbruck. Per tutte le figure sopra citate la durata del contratto non può essere inferiore alla durata del progetto.
La domanda deve coinvolgere almeno due delle università sopra citate, prevedere la partecipazione di studenti di almeno due università ed essere presentata da un coordinatore che sarà responsabile per il resoconto finale del progetto.
Spese eleggibili
Il finanziamento per progetto non potrà superare la cifra di € 10.000.
Sono rimborsabili (i costi sostenuti verranno rimborsati dall’università di appartenenza in base alle norme vigenti):
- spese di viaggio
- spese di vitto e di alloggio
- spese per incarichi aggiuntivi di didattica (fino ad un massimo di € 2.500 per progetto) (tipologia di spesa non ammissibile per UNIBZ)
- spese per la partecipazione a summerschool oppure winterschool.
Saranno rimborsate le spese strettamente legate alla mobilità di studenti e docenti, ma non quelle legate all’organizzazione di giornate di studi e convegni.
Durata
Il progetto deve iniziare e terminare entro l’anno accademico 2015/2016. Il progetto dovrà essere concluso entro il 30 settembre 2016 e rendicontato entro il 31 ottobre 2016.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda deve essere inviata in lingua inglese entro il 20 aprile 2015 all’indirizzo e-mail euregio-mobilityfund@unibz.it utilizzando l’apposito modulo.
Il modulo dovrà essere spedito dal coordinatore dell’iniziativa in formato pdf allegando l’autorizzazione firmata dal Preside o Vicepreside (UIBK), dal Direttore di Dipartimento (UNITN) oppure la delibera del Consiglio di Facoltà (UNIBZ).
Valutazione, finanziamento e rendicontazione
I progetti presentati saranno valutati dai Prorettori alla didattica delle tre Università i quali d’intesa assegneranno i fondi.
Criteri di valutazione:
- la qualità della proposta di progetto
- il numero di studenti partecipanti provenienti dalle tre università partner
- attività che possano dare vita ad iniziative a lungo termine
I coordinatori dei progetti vincitori del bando riceveranno una notifica via mail entro il 22 maggio 2015 in cui saranno indicate le informazioni sugli aspetti amministrativi del progetto.
A conclusione del progetto i coordinatori sono tenuti a presentare un resoconto finale delle spese complessive avvenute e un rapporto di progetto in cui siano indicati in particolare i numeri della mobilità e il risultato della collaborazione in termini di valore aggiunto.
Per il finanziamento si ringraziano la Provincia Autonoma di Bolzano, la Provincia Autonoma di Trento e il Land Tirolo.
Bolzano, Innsbruck, Trento
11 marzo 2015