"Collocazioni ed espressioni idiomatiche nella fraseografia bilingue e delle varietà"
Organizzato dalla squadra del progetto GEPHRAS del Dipartimento di Romanistica:
- Mag. Dr. Erica Autelli, capo del progetto GEPHRAS (Dipartimento di Romanistica / Dipartimento per Traduttori e Interpreti)
- Assoz. Prof. Mag. Dr. Christine Konecny (Dipartimento di Romanistica)
- Dott. mag. Stefano Lusito (Dipartimento di Romanistica)
Descrizione del workshop: ( Versione PDF )
La fraseografia – ramo della fraseologia e della lessicografia che si occupa della rappresentazione di fraseologismi nei dizionari (cf. Hallsteinsdóttir 2006: 91) – ha assunto sempre più importanza negli ultimi anni per quanto concerne repertori sia mono- che bilingui. Ciò riguarda in particolare le collocazioni come sottotipo di fraseologismo in senso lato che, soprattutto nella linguistica italiana, rispetto ad altri tipi di fraseologismi hanno attirato solo più tardi l’attenzione degli studiosi (cf. Konecny 2010: 8sgg.); fatto che spiega perché anche i primi dizionari combinatori/collocazionali (monolingui) dell’italiano siano nati solo nel corso dell’ultimo decennio (Urzì 2009; Russo 2010; Tiberii 2012; Lo Cascio 2012; 2013).
Per quanto di recente la ricerca fraseologica abbia conosciuto una forte crescita, gli studi incentrati sulla fraseologia dialettale sono ancora ai primordi (cf. Piirainen 2007: 538: “[l]inguistic research on the phraseology of dialects is still in its infancy”), in particolare per ciò che concerne le varietà diffuse nella penisola italiana.
Benché siano stati pubblicati dizionari collocazionali monolingui in varie lingue che comprendono in parte varietà regionali (cf. il dizionario di Häcki Buhofer et al. 2014, che include anche varianti svizzere e austriache di alcune collocazioni tedesche), questi rimangono nel complesso piuttosto rari. Inoltre scarseggiano dizionari riferiti a varietà locali o regionali e incentrati, allo stesso tempo, solo sulle collocazioni e sulle espressioni idiomatiche.
I fraseologismi in senso stretto, ossia le espressioni idiomatiche, vengono sì presi parzialmente in considerazione nei repertori lessicografici dialettali, ma non classificati come tali e spesso indicati con espressioni linguisticamente vaghe come “modi di dire” (per es. Bampi 2015 in riferimento al genovese). In genere, quindi, questi dizionari (spesso di stampo non scientifico) distinguono assai di rado tra diversi tipi di fraseologismi.
Il progetto GEPHRAS: The ABC of Genoese and Italian Phrasemes (Collocations and Idioms) (Numero di progetto: P31321; Autelli et al. in progetto), finanziato dai fondi per la ricerca austriaca dell’FWF e iniziato nell’agosto del 2018, prevede la creazione di un nuovo dizionario fraseologico online genovese-italiano dedicato esclusivamente a collocazioni ed espressioni idiomatiche, compilato seguendo una proposta di grafia genovese avanzata nel 2015, come già nel Piccolo dizionario etimologico ligure (Toso 2015). Il genovese è, fra le varietà liguri romanze, quella dotata del più alto prestigio e del maggior numero di testimonianze letterarie (cf. Toso 2009; Autelli 2016). Oggi il genovese (come parte del ligure) viene ufficialmente riconosciuto dall’UNESCO come “definitely endangered” (cf. UNESCO Atlas of the World’s Languages in Danger 1995-2010). Tuttavia, ultimamente si sta assistendo a una leggera ripresa grazie a iniziative che sono state lanciate per preservarlo; il progetto GEPHRAS sarà un importante contributo scientifico e per l’apprendimento.
Nell’ambito di questo progetto si riscontrano continuamente nuove sfide da affrontare nella compilazione di un dizionario bilingue fraseologico con una varietà diatopica come lingua di partenza, da ricondurre anche a lacune fraseologiche e alla codificazione solo parziale rispetto alla lingua standard. L’intento del workshop è quello di mettere in luce le rispettive problematiche e di proporre eventuali soluzioni al riguardo, oltre che di fare un confronto con dizionari bilingui generici nonché con altre lingue (e le loro varietà). Si spera in questo modo di aprire nuove prospettive per la ricerca fraseografica e fraseologica.
Sono di particolare interesse per il workshop i seguenti ambiti tematici che rientrano nel progetto summenzionato:
- FRASEOGRAFIA BILINGUE e COLLOCAZIONI
- FRASEOGRAFIA BILINGUE ed ESPRESSIONI IDIOMATICHE
- FRASEOGRAFIA DIALETTALE e/o DELLE VARIETÀ
- FRASEOGRAFIA e TRADUTTOLOGIA
- FRASEOGRAFIA e FRASEODIDATTICA
Gli interventi (in italiano, tedesco, inglese, spagnolo o francese) saranno suddivisi in slot di 30 minuti (20 minuti di relazione e 10 minuti di discussione). È prevista la pubblicazione dei contributi.
Ai relatori invitati verranno rimborsati le spese di viaggio (treno, seconda classe) e due pernottamenti colazione inclusa; inoltre verranno offerte le pause caffè e la pausa pranzo del 27 febbraio.
Bibliografia:
- Autelli, Erica (2016): Il genovese poetico attraverso i secoli. Universität Innsbruck (Dissertation).
- Autelli, Erica / Lusito, Stefano / Konecny, Christine / Toso, Fiorenzo (in progetto): GEPHRAS: The ABC of Genoese and Italian Phrasemes (Collocations and Idioms). / GEPHRAS: Das ABC genuesischer und italienischer Phraseme (Kollokationen und Idiome). Con consulenza linguistica di Alessandro Guasoni e disegni di Matteo Merli.
- Bampi, Franco (2015): Modi di dire genovesi: 1233 modi di dire tradotti e commentati con la pronuncia di tutte le parole genovesi. Genova: Ligurpress.
- Häcki Buhofer, Annelies / Dräger, Marcel / Meier, Stefanie / Roth, Tobias (2014): Feste Wortverbindungen des Deutschen: Kollokationenwörterbuch für den Alltag. Tübingen: Francke.
- Hallsteinsdóttir, Erla (2006): „Phraseographie.“ Hermes Journal of Language and Communication Studies 36, 91-128.
- Konecny, Christine (2010): Kollokationen. Versuch einer semantisch-begrifflichen Annäherung und Klassifizierung anhand italienischer Beispiele. München: Martin Meidenbauer.
- Lo Cascio, Vincenzo (ed.) (2012): Dizionario combinatorio compatto italiano. Amsterdam etc.: Benjamins.
- Lo Cascio, Vincenzo (ed.) (2013): Dizionario combinatorio italiano. Amsterdam etc.: Benjamins.
- Piirainen, Elisabeth (2007): „Dialectal phraseology: Linguistic aspects.“ In: Burger, Harald / Dobrovol’skij, Dmitrij / Kühn, Peter / Norrick, Neal R. (eds.): Phraseologie. / Phraseology. Ein internationales Handbuch der zeitgenössischen Forschung. / An International Handbook of Contemporary Research. Vol. I. Berlin / New York: de Gruyter, 530-540.
- Russo, Domenico (2010): MdD. Modi di dire. Lessico italiano delle collocazioni. Roma: Aracne.
- Tiberii, Paola (2012): Dizionario delle collocazioni. Le combinazioni delle parole in italiano. Bologna: Zanichelli.
- Toso, Fiorenzo (2009): La letteratura ligure in genovese e nei dialetti locali. Profilo storico e antologia. Le Mani: Recco (GE).
- Toso, Fiorenzo (2015): Piccolo dizionario etimologico ligure. Genova: Zona.
- UNESCO Atlas of the World’s Languages in Danger (1995-2010): http://www.unesco.org/languages-atlas/index.php (30.09.2018).
- Urzì, Francesco (2009): Dizionario delle combinazioni lessicali. Luxembourg: Convivium.
Ringraziamo:
- l'Austrian Science Fund FWF
- il Decanato della Facoltà di Lingue, Letterature e Culture dell'Università di Innsbruck
- il Dipartimento di Romanistica dell'Università di Innsbruck
- il Vicerettorato per la Ricerca dell'Università di Innsbruck
- l'Italien-Zentrum dell'Università di Innsbruck
- l'Associazione culturale italiana "INNcontri"