Montag, 23.01.2023
17:15 - 19:00 Uhr
Hauptgebäude, 2. Stock, Hörsaal G, Innrain 52, 6020 Innsbruck
Anmeldung ist nicht erforderlich
Eintritt / Kosten: Keine
Roberta Medda-Windischer
Roberta Medda-Windischer (LL.M, Ph.D) è Senior Researcher e Research Group Leader presso Eurac Research, Istituto sui diritti delle minoranze. Giurista internazionalista specializzata nella protezione dei diritti umani e delle minoranze, ha collaborato con diverse organizzazioni internazionali come la Corte EDU, UNHCR e OSCE. La sua ricerca si incentra sulla tutela delle minoranze nel diritto internazionale e sulle nuove minoranze originate dalle migrazioni sui quali ha pubblicato ampiamente.
Obiettivo della lezione d’ospite è l’analisi delle politiche e delle misure adottate negli ultimi anni in Alto Adige in materia di immigrazione internazionale e dei processi di integrazione. Nella prima parte verrà tracciata una breve panoramica dell’evoluzione del fenomeno migratorio proveniente da paesi stranieri e dei processi d’inserimento nel contesto altoatesino e dei diversi fattori che li hanno condizionati, andando poi ad analizzare i principali indicatori di radicamento al territorio anche in modo comparato rispetto alla popolazione locale. Nella seconda parte verranno analizzate le principali misure e politiche che hanno contraddistinto l’Alto Adige in materia di flussi migratori internazionali allo scopo di valutare portata ed efficacia delle sue politiche sull’integrazione. La lezione si concluderà con alcune considerazioni circa la possibilità che l’Alto Adige sviluppi una ´terza via` in materia di inclusione che sia alternativa sia all’Italia sia all’Austria attraverso specifiche e innovative politiche che meglio si rapportano alle peculiarità e ai punti di forza del territorio.
Univ.-Prof. Dr. Esther Happacher, Institut für Italienisches Recht