L'italiano e il libro: il mondo fra le righe
La XXIV edizione della Settimana della Lingua italiana avrà come tema "L'italiano e il libro: il mondo fra le righe", con l'obiettivo di esplorare il nesso tra lingua e letteratura nel mondo contemporaneo, e valorizzare il ruolo del libro come veicolo del patrimonio culturale, valoriale e identitario italiano. L'iniziativa riceve, sin dalla prima edizione, l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica.
L'organizzazione degli eventi in programma a Innsbruck è curata dall'Associazione Culturale INNcontri, dall'Universitäts- und Landesbibliothek Tirol e dall'Italien-Zentrum.
Martedì, 8 ottobre, ore 17:30
Inaugurazione della mostra
L'Italia in biblioteca
saluto iniziale: Mag. Eva Ramminger, Direttrice ULB
Lunedì 14 ottobre, ore 17:00 & martedì 15 ottobre, ore 13:00
Visite guidate alla mostra
L’Italia in biblioteca
con Christian Kössler e Carla Festi
Martadì 15 ottobre, ore 19:00
Incontro con l'autore
INNcontri con l'autore MATTEO MELCHIORRE
con Carla Festi e Saverio Carpentieri
PROGRAMMA
Inaugurazione della mostra "L’Italia in biblioteca"
con saluto iniziale di
Mag. Eva Ramminger, Direttrice ULB
Visite guidate alla mostra "L’Italia in biblioteca"
con Christian Kössler e Carla Festi
INNcontri con l’autore Matteo Melchiorre
con Carla Festi e Saverio Carpentieri
Matteo Melchiorre. Classe 1981, dopo il dottorato di ricerca conseguito nel 2010 all'Università Ca' Foscari Venezia, ha svolto l'incarico di ricercatore presso l'Università degli Studi di Udine, l'Università Ca' Foscari e l'Università Iuav e dal 2018 è direttore della Biblioteca del Museo e dell'Archivio Storico di Castelfranco Veneto. Si occupa di storia economica e sociale del tardo Medioevo e di edizione di fonti. A tali temi ha dedicato gran parte della sua produzione saggistica. Nel 2022 ha pubblicato per Enaudi il suo primo romanzo, Il Duca, ottenendo l'anno successivo il Premio Bergamo e il Premio Alassio.
Nel corso dell’evento verranno svolte foto e video. Partecipando all'evento si autorizza l'utilizzo di tali foto e video che potranno essere utilizzati in qualsiasi formato o adattati in post‐produzione. Detta autorizzazione è concessa senza limiti di tempo e deve intendersi riferita anche alla riproduzione, pubblicazione, condivisione e diffusione dell’immagine del partecipante tramite profili social utilizzati per l’evento. Tale autorizzazione viene accordata a titolo gratuito, rinunciando a qualsiasi tipo di compenso per i diritti ceduti. Per ulteriori informazioni: www.uibk.ac.at/datenschutz
Contatti
Universität Innsbruck
Herzog-Friedrich-Straße 3
A-6020 Innsbruck